Il biennio si pone l’obiettivo di consentire lo sviluppo specialistico delle competenze già acquisite principalmente dagli studenti che hanno compiuto l’attuale corso accademico di primo livello in Chitarra:
– acquisizione di competenze specialistiche nella metodologia e nella prassi esecutiva;
– acquisizione di strumenti adeguati alla lettura filologica dei testi musicali;
– pratica della tecnica superiore dello strumento;
– conoscenza delle moderne linee interpretative;
– conoscenza delle tecniche esecutive contemporanee;
– capacità di esplorazione e riscoperta di repertori non usuali;
– capacità di analisi del testo musicale.
La Prova specifica di selezione consiste in una esecuzione, preferibilmente a memoria, di un programma di rilevante impegno tecnico della durata di circa 20 minuti comprendente opere o parti di esse (movimenti di Sonata, danze di Suite, ecc.) relative ai tre punti sotto indicati:
J.S. Bach: un Preludio tra le opere BWV 995-996-997-1006a oppure una Fuga tra le opere BWV 997-998-1000.
Composizione/i da concerto dell’Ottocento classico o romantico .
Composizione/i da concerto del Novecento o contemporaneo .
*attraverso videoregistrazione dal vivo, senza editing, senza interruzioni, né correzioni, da caricare entro il 30 settembre 2022 su canale you tube personale dell’allievo in modalità “non in elenco”, con l’esecuzione del rispettivo programma, sotto indicato. Il link andrà inviato entro il 30 settembre 2022 via mail al seguente indirizzo info@accademiamilano.eu, unitamente alla domanda di iscrizione e al programma d’esame.
* Si specifica che gli studenti stranieri dovranno sostenere una prova di Italiano (colloquio, lettura e comprensione) e che, al di là delle certificazioni di B1 o B2 presentate nella documentazione richiesta dalla Segreteria, verrà data precedenza agli allievi che parleranno italiano fluentemente.
Prassi esecutive e repertori 1
Programma libero durante 15 minuti
Prassi esecutive e repertori 2
Programma libero durante 15 minuti, non è possibile ripetere brani già presentati all’ esame di prima annualità.
Prova finale
Programma libero.
Non è possibile ripetere brani già presentati negli esami delle due annualità . Il programma deve essere correlato con un adeguato supporto illustrativo testuale per un minimo di 30.000 caratteri compresi gli spazi.
Durata complessiva dell’esame:due programmi in totale 70 min.
Prospettive occupazionali
2 anni
Novembre 2022
Milano
He Lingyi
120
entro il 30/09