Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Composizione, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio delle principali tecniche e dei linguaggi compositivi più rappresentativi di epoche storiche differenti. Specifiche competenze devono essere acquisite nell’ambito della strumentazione, dell’orchestrazione, della trascrizione e dell’arrangiamento. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli analitici della musica ed alla loro evoluzione storica.
Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi allo specifico ambito compositivo.
Al termine degli studi, con riferimento alla specificità del corso, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione.
E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
Prima prova
Realizzazione di un Corale a quattro parti in stile bachiano su melodia data .
Realizzazione di una breve composizione contrappuntistica almeno a 3 voci nello stile rinascimentale obarocco su spunto assegnato.
Realizzazione di un breve Lied per canto e pianoforte su melodia assegnata oppure di un breve brano pianistico su tema dato.
Analisi scritta di un breve brano assegnato .
Presentazione di almeno una composizione originale del candidato
Seconda prova
Presentazione di un programma della durata complessiva di 20 minuti comprendente:
Lettura al pianoforte, a prima vista, di un brano per più strumenti a scelta della commissione.
*attraverso videoregistrazione dal vivo, senza editing, senza interruzioni, né correzioni, da caricare entro il 30 settembre 2022 su canale you tube personale dell’allievo in modalità “non in elenco”, con l’esecuzione del rispettivo programma, sotto indicato. Il link andrà inviato entro il 30 settembre 2022 via mail al seguente indirizzo info@accademiamilano.eu, unitamente alla domanda di iscrizione e al programma d’esame.
* Si specifica che gli studenti stranieri dovranno sostenere una prova di Italiano (colloquio, lettura e comprensione) e che, al di là delle certificazioni di B1 o B2 presentate nella documentazione richiesta dalla Segreteria, verrà data precedenza agli allievi che parleranno italiano fluentemente.
Prassi esecutive e repertori 1
Programma libero durante 15 minuti di pianoforte
Prassi esecutive e repertori 2
Programma libero durante 15 minuti di pianoforte, non è possibile ripetere brani già presentati all’ esame di prima annualità.
Prassi esecutive e repertori 3
Programma libero durante 15 minuti di pianoforte, non è possibile ripetere brani già presentati negli esami delle due annualità.
Prova finale
un recital, correlato con un adeguato supporto illustrativo testuale originale di almeno 20.000 caratteri, compresi gli spazi ed escludendo le citazioni ampie;
la discussione di una tesi;
un recital che preveda, oltre alla parte esecutiva, la discussione di una tesi.
La prova finale non dovrà superare la durata complessiva di 45 minuti; nel recital potranno eventualmente essere inseriti brani già presentati in esami precedenti.
Prospettive occupazionali:Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti: composizione musicale, trascrizione musicale, arrangiamento musicale.
3 anni
Novembre 2022
Milano
He Lingyi
180
entro il 30/09